Check-In
Check-Out
Lodgings
Guests Adults - Children
Lodgings
-
+
Adults
-
+
Children (0 - 12 years)
-
+

La Cascata delle Marmore

Scoprite la magia della Cascata delle Marmore, che con i suoi 165 metri di altezza è la più alta d’Europa, un luogo dove natura e storia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile ed un panorama mozzafiato.
La Cascata delle Marmore è frutto dell’ingegno dell’uomo, che dai tempi di Curio Dentato (300-270 a.C.), ha modificato l’assetto idraulico del lago di Piediluco e del fiume Velino,
creando uno spettacolo di straordinaria bellezza, decantato e riprodotto da artisti illustri e che rappresenta uno straordinario racconto del rapporto uomo/natura.
La Cascata delle Marmore è quindi una grande opera di architettura idraulica, creata per la bonifica dei terreni e successivamente per lo sfruttamento dell’energia ed il miglioramento delle condizioni di vita.

La Cascata delle Marmore in cento passi

Per scoprire il fascino delle Cascate, vi invitiamo a esplorare il parco attraverso un intricato sistema di ponti e passerelle in legno, che collegano il Belvedere Inferiore a quello Superiore, potrete avvicinarvi al maestoso flusso d’acqua, immergendovi in un affascinante scenario di vegetazione lussureggiante e grotte misteriose.
Coloro che desiderano una visita più approfondita, possono prenotare una guida esperta che offre un tour di 30/60 minuti. Avrete la possibilità di apprezzare la parte più conosciuta della Cascata delle Marmore, dall’ingresso del Belvedere inferiore fino a piazzale Byron, inoltre riceverete informazioni relative alla storia di quest’opera ed agli aspetti naturalistici e di biodiversità di questo luogo unico.
La Cascata si può vivere attraverso sei itinerari, di varia difficoltà, immersi in una vegetazione rigogliosa, tra boschi, prati umidi, ricchi di muschi.

La magia della Cascata di notte

Le visite guidate in notturna rappresentano l’esperienza più emozionante per tutti i visitatori della Cascata delle Marmore. Vi troverete immersi in un’atmosfera mozzafiato, esaltata dal fragore delle acque e dall’illuminazione artificiale che permette, di godere di una vista perfetta anche di notte.
L’esplorazione notturna parte dal cosiddetto Belvedere, la terrazza dal quale si può ammirare il meraviglioso spettacolo del fiume Velino che precipita per 165 m attraverso tre salti, il più alto dei quali da origine ad una maestosa cascata di ben 90 m.
Le visite guidate in notturna alla Cascata delle Marmore si svolgono soltanto nei mesi estivi e prevedono l’utilizzo di un equipaggiamento di sicurezza fornito dall’organizzazione ed incluso nel prezzo del biglietto.

Grazie alle visite guidate in notturna alla Cascata delle Marmorei potrete esplorare i sentieri 2 e 3 del Belvedere inferiore, scoprirete tutti i segreti di questo luogo magico e incontaminato. Le guide forniranno informazioni e spiegazioni su tutto ciò che riguarda la cascata, dalla fauna alla flora locale, fino alle antiche leggende che ne narrano la creazione.

Visita guidata alla scoperta della Biodiversità

La Cascata delle Marmore non è solo uno spettacolo visivo, ma anche un tesoro di biodiversità, per questo motivo è stata inserita nella rete europea Natura 2000 come Sito di Importanza Comunitaria e Zona di Protezione Speciale.
Accompagnati da una guida lungo i sentieri del Parco, potrete scoprire una varietà di specie floreali, alcune delle quali peculiari, rare o uniche in Italia.
Le spiegazioni della Guida Botanica consentiranno di poter godere della visita ed apprezzare la bellezza dell’habitat.
Possibilità di visitare il Centro Didattico Botanico, gestito in sinergia con l’Università degli studi di Perugia, avvalendosi delle opportunità offerte dalla struttura, come microscopi, erbari, testi, materiale audio/video.

Escursione speleologica

L’area della Cascata è formata da depositi di travertino e roccia friabile non compatta che, con l’intensa circolazione delle acque, ha favorito il formarsi di cavità, grotte e forme “carsiche” con stalattiti e stalagmiti, un sistema di grotte naturali, che si snoda per oltre un Km, che può essere esplorato con l’aiuto di una guida. Una suggestiva traversata sotterranea, che consente di rileggere la storia geologica dell’area, ammirare una fantastica ricchezza di concrezioni: fossili vegetali, esili filigrane e possenti forme stalattitiche e colonnari, distribuite in un irregolare alternarsi di cunicoli, gallerie, dove la luce filtra a tratti dalle fenditure del soffitto. I percorsi maggiormente interessanti per bellezza e suggestività degli ambienti, sono racchiuse in tre distinti complessi:
• la Grotta della Morta e la Grotta delle Diaclasi, con uno sviluppo planimetrico di 287 m. ed una profondità massima di 23 m.;
• la Grotta delle Colonne, che sviluppata in due ambienti non comunicabili;
• la Grotta della Condotta, in parte franosa, con uno sviluppo di oltre 190 m.

Fantapasseggiata dello Gnefro

La “Fantapasseggiata dello Gnefro” è una visita animata per bambini, sulle orme dello Gnefro, folletto della cascata, che fa rivivere la storia del pastore Velino, innamorato della ninfa Nera da cui, secondo la legenda, è nata la cascata delle Marmore.
Grandi e bambini resteranno incantati dalla leggenda che il folletto della Valnerina ternana (lo Gnefro) gli racconterà lungo i sentieri del Parco, abili nel farla rivivere grazie ad un accurato travestimento ed a capacità interpretative degne di nota.
Vivi un’esperienza indimenticabile adatta per tutta la famiglia in compagnia dello Gnefro ed i genitori sono gratis Un’avventura da fiaba a misura di famiglia tra grandi alberi e magie con una “guida” speciale che porterà i turisti tra le bellezze del territorio attraverso racconti e storie che risalgono a migliaia di anni fa.
La Fanta Passeggiata alle Cascate delle Marmore, con partenza dal Parco Giochi Campacci di Marmore, ha una durata di 45 minuti.

Indirizzo: Via dello Sportello 2 – Casteldilago Arrone – 05100 Terni
Telefono: +39 331 282 3802
Check-in ed Accoglienza: +39 335 7529231
E-mail: info@viviilborgo.com