Check-In
Check-Out
Lodgings
Guests Adults - Children
Lodgings
-
+
Adults
-
+
Children (0 - 12 years)
-
+

Spoleto

La chiesa di San Salvatore (IV-V secolo) fra le più antiche basiliche di origine paleocristiana in Italia, nel 2011 è stata riconosciuta come patrimonio mondiale dell’UNESCO, chiese romaniche come Sant’Eufemia (XII secolo), raro caso italiano di chiesa romanica con i matronei, costruita nell’area di una insula, di cui restano mosaici e mura.

Il Santuario di San Francesco a Monteluco, la Rocca Albornoziana, fatta costruire dal cardinale Egidio Albornoz, con i due cortili interni e sei torri, tra cui la “camera pinta”, affrescata con dipinti quattrocenteschi.

Il ponte Sanguinario di epoca romana in corrispondenza di piazza della Vittoria, L’arco di Druso, costruito in epoca romana,lungo la via Flaminia.

Il Ponte delle Torri, monumento simbolo della città, parte più spettacolare dell’acquedotto di Cortaccione di origini romane, opera celebrata da Goethe nel suo Italienische Reise.

L’elegante casa romana del I secolo d.C., appartenuta alla madre dell’imperatore Vespasiano, decorata con pavimenti e mosaici ancora intatti.

La torre dell’olio, del XIII secolo, da cui si soleva gettare olio bollente sui nemici che assediavano la città. Palazzo comunale, ed altri palazzi del Duecento.

Villa Redenta, realizzata sui resti di un insediamento di epoca romana, realizzata nel XVI secolo.Il teatro romano, utilizzato in epoca medievale come cava di pietre, utilizzate per edificare la Rocca, Palazzo Ancaiani e la torre campanaria del Duomo.

Il teatro Caio Melisso, di origine seicentesca, il teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, progettato dall’architetto Ireneo Aleandri.
Il complesso monumentale dell’Anfiteatro, una città nella città, che comprende i resti di un anfiteatro romano, tre grandi chiostri, giardini, cortili e due ex monasteri con le rispettive chiese.

Il Bosco sacro del Monteluco, una lecceta secolare che ricopre i pendii e la sommità del monte, attraversata da numerosi sentieri escursionistici che partendo dal ponte delle Torri raggiungono numerose località di interesse storico e naturalistico. Alla sommità di Monteluco sorge il santuario Francescano del XII secolo e lungo il pendio, diversi eremi, fondati intorno all’anno 528, dal movimento eremitico legato a Sant’Isacco da Monteluco.

Indirizzo: Via dello Sportello 2 – Casteldilago Arrone – 05100 Terni
Telefono: +39 331 282 3802
Check-in ed Accoglienza: +39 335 7529231
E-mail: info@viviilborgo.com